visual design di Luca Di Francescantonio.
video proiezione live per il brano “Carillon d’amour” di Claudio Santangelo,
danzatrice Eleonora Giancristofaro.
video proiezione live per il brano “Fate for tree” di Claudio Santangelo,
danzatrice Eleonora Giancristofaro.
Direzione artistica e supervisione Luce Di Francescantonio, direzione fotografia Emanuele Princi.
Realizzazione in collaborazione con Luca Di Francescantonio
Ogni volta mi sorprende e mi intriga il Tranvetto della Casilina, perché resiste ancora lento, anacronistico, con il suo sferragliare a scartamento ridotto e il fischio roco, il trenino dalle carrozze bianche e gialle che, attraversando gli incroci delle strade affollate di macchine, strizza l’occhiolino al futuro: non solo collegamento tra centro urbano e periferia, ma anche tra storia e modernità e, forse, tra Modernità e Futuro. Superata Porta Maggiore, il convoglio aumenta la sua velocità, magicamente le immagini di graffiti sui muri stretti ai lati della ferrovia si compongono e scompongono animandosi a tratti togliendo allo sguardo ogni via di fuga, ogni apertura. Il movimento ondulatorio dei graffiti ridotti a pura astrazione dalla velocità evocano una specie di macchina del tempo, un tunnel di teletrasporto orizzontale.
video poesia
video poesia
Video documento sull’esperienza di montagna terapia. Committente CAI (Club Alpino Italiano)
Voce – Natalia Anzalone Musica – Anatolia – Dj Khaikhan (autorizzata)
Fotovideografia – Enzo Francesco Testa
La videopoesia ha vinto il 3° Premio al Concorso Nazionale SINESTETICA 2019
13 aprile 2018 – Adott/ART2 – Nuovo Mercato Esquilino
Al fine di avvicinare all’Arte un luogo cosi speciale,
“un contenitore così colorato e vibrante” (Maria Luisa Madonna) come il Nuovo Mercato Esquilino è continuata nel 2018, un’esperienza ricca ed emozionante di interazione con un mondo, il Mercato,
da sempre un luogo vivace di incontro e di scambio che mi ha incantato in ogni parte del pianeta da me visitato.
Sulle pareti interne degli ingressi No. 5-6-7 del Padiglione Abbigliamento-Merci Varie del Nuovo Mercato Esquilino, in Zona pedonale di Via Filippo Turati 160, e all’ingresso No. 10 di via Mamiani, all’interno di cartelloni pubblicitari di grandi dimensioni vuoti e inutilizzati da anni, sono state inserite immagini di sculture di animali fantastici realizzati semplicemente assemblando con viti, bulloni e fil di ferro, plastiche di scarto, fotografate e stampate in formato gigante con la tecnica della pubblicità.
Dall’interno dei cartelloni, ormai vuoti e inutilizzati da anni, facoceri, dik dik, mufloni, cervi lego faranno l’occhiolino al pubblico e al futuro: il finale è ancora aperto?
committente Regione Emilia Romagna – SINONIMIA
Sono gli “oggetti/rifiuto” che mi chiamano. Rivolgo loro la mia attenzione, passando dall’uno all’altro, con determinazione.
Fustini per il detersivo, contenitori per creme ed alimenti hanno esaurito la loro funzione, ma resistono al luogo che li richiama a se: la discarica.
C’è sempre un colore, una forma, o la direzione di una linea immaginaria che catturano il mio sguardo; allora allungo il braccio, afferro l’oggetto, lo giro e rigiro fra le mani, lo accarezzo per seguirne le forme morbide e le superfici accattivanti. Comincio a cucire tra loro gli oggetti, li assemblo, costruisco, trasformo, usando filo di ferro e tessuti di plastica.”… un gesto scaramantico ma giocoso contro l’inquietudine che pervade il mondo contemporaneo” (Simona Antonacci).
Un atto gioioso che ha dato vita ad un simbolo di vita e di nascita. In alto la mitica Cleopatra sembra fare l’occhiolino alla serpe: forse, questa volta, il finale è aperto.
Leonella Masella
Roma, 14 marzo 2016
Scheda tecnica
Scultura luminosa: legno, cartone, plastiche di riciclo, perpex, policarbonato, viti, fil di ferro, luci al led, siporex (235x180x180 inclusa base di appoggio)
Omaggio a Lucio Dalla. La canzone è stata suonata e cantata da 35 artisti abruzzesi come contributo alla manifestazione contro l’installazione di piattaforme di raffinazione petrolifera davanti la costa dei trabocchi in Abruzzo, il parco naturale della costa teatina.
testi di Luca Di Francescantonio
music composed and performed by iBerlino
Kain Malcovich: voice, backing vocals, piano, synth, keyboards,
electric guitar, acoustic guitar
Fabio Fuzz Fanuzzi: bass guitar, drum machine
Produced by Fabio Fanuzzi and Kain Malcovich
at Fuzz Studio, Bologna
video di Enzo Francesco Testa
con Francesca Rapino
logodesign: Luca Di Francescantonio
Un’esperienza possibile solo se si lascia lo spazio per immaginare, quello che tu lasci attraverso l’atmosfera “galleggiante” in cui i tuoi “teatrini” sono immersi, uno spazio non mimetico ma evocato, rielaborato, fluttuante.
È proprio in questa nebulosità che trovo il carattere “accogliente” di questi lavori, perché lì rimane lo spazio per la propria immaginazione, la propria narrazione, lo “spazio” per percorrere liberamente.
Quello spazio che permette di perdersi”.
Simona Antonacci
con la partecipazione di Alessandra Diodoro, nel ruolo di Arianna.
A cura di Silvia Moretta fosforo, fili, luci di wood Ex Aurum
Logo, illustrazione: Luca Di Francescantonio
video vincitore del primo premio al concorso SINESTETICA 2018
video istituzionale struttura ricettiva – Fotografia E. Princi montaggio Enzo F Testa
video istituzionale struttura ricettiva – Fotografia E. Princi montaggio Enzo F Testa
video musicale
video musicale a cura di Marianna Verì, Francesca Torricella, Enzo F Testa
Documentario girato tra le montagne del Karakourm,
protagonisti sono gli uomini che vivono un ambiente che non sembra offrire possibilità di vita